I nostri istruttori
Molti dei nostri
istruttori certificati
di Ashtanga Yoga
Riccione
sono stati allievi di
LINO MIELE,
discepolo diretto di
Sri K. Pattabhi Jois


STEFANIA MONTAGNA
Fondatrice di Ashtanga Yoga Riccione - Insegnante di Yoga, Autrice e Ricercatrice del Benessere Corpo-Mente
Stefania Montagna si dedica allo Yoga fin da giovanissima. La sua passione è iniziata all’età di dodici anni, quando acquistò il libro “Yoga in sei settimane” dell’insegnante indiana Indra Devi. Affascinata dalla posizione capovolta Sirsasana, decise di superare la propria rigidità fisica per meritare le lezioni di danza che le erano state negate dalla madre.
Per sei anni ha praticato yoga autonomamente, ispirandosi agli insegnamenti di B.K.S. Iyengar. Raggiunta la maggiore età, ha proseguito il percorso formativo seguendo maestri di riferimento come Franca Sacchi, André Van Lysebeth e Willy Van Lysebeth.
Dopo la laurea, su richiesta di due gruppi di praticanti, Stefania ha iniziato a insegnare yoga in provincia di Rovigo e Verona, portando la sua esperienza in contesti locali e diffondendo una pratica accessibile e rigorosa.
Negli anni ha esplorato diverse modalità di insegnamento, sviluppando la pratica dello Yoga in acqua. Questo percorso l’ha portata a scrivere il libro Matsyoga: lo yoga in acqua (Edizioni Il Cerchio della Luna), con prefazione di Willy Van Lysebeth. Successivamente, dopo un periodo di insegnamento nelle scuole dell’infanzia, ha pubblicato anche Yogabimbi (Edizioni Il Cerchio della Luna), dedicato allo yoga per bambini.
Nel 2007 ha incontrato la pratica dell’Ashtanga Vinyasa Yoga durante uno stage con Sri K. Pattabhi Jois a Islamorada, in Florida. Da quel momento, l’Ashtanga è diventato il cuore del suo percorso personale e professionale. Ha approfondito la disciplina con maestri riconosciuti a livello internazionale: Lino Miele, Sri Manju P. Jois, David Williams, Kino MacGregor e ha completato un training per insegnanti con David Swenson.
Nel 2011 ha conseguito il diploma per l’insegnamento dell’Ashtanga Yoga presso l’Astanga Yoga Research Institute, formandosi direttamente con il suo maestro principale Lino Miele.
Oggi Stefania Montagna condivide la sua esperienza pluridecennale attraverso corsi, seminari e percorsi personalizzati di yoga, con un approccio che integra tradizione, ascolto del corpo e crescita interiore.
Contatti
🌐 www.stefaniamontagna.it
📞 335 8295710

MARIA MICHAELER
Insegnante di Ashtanga Yoga Tradizionale
Maria Michaeler si avvicina all’Ashtanga Yoga nel 2009, iniziando un percorso di pratica che segnerà profondamente la sua vita personale e professionale.
Nel 2014 incontra Lino Miele e comprende l’importanza del sistema tradizionale dell’Ashtanga Vinyasa Yoga. Da quel momento decide di dedicarsi con intensità e continuità alla disciplina, scegliendo Lino come maestro di riferimento e partecipando regolarmente ai suoi workshop e seminari in Italia e in India.
Parallelamente approfondisce la pratica anche con Marcello Leoni, altro insegnante con cui condivide un percorso di studio e confronto costante.
Dal 2015 Maria insegna Ashtanga Yoga nella forma tradizionale, trasmettendo il metodo con rigore, passione e rispetto per la sua origine.
Nel 2020 diventa assistente di Lino Miele, ricevendo l’autorizzazione ad affiancarlo nei ritiri di approfondimento in Italia e in India.
Oggi Maria continua a praticare quotidianamente, a formarsi e a guidare i propri allievi in un percorso di consapevolezza e trasformazione attraverso l’Ashtanga Yoga.
Contatti
🌐 www.mariamichaeler.com
📧 maria.michaeler[at]gmail.com
📞 347 650 9877

MARCELLO LEONI
Marcello Leoni – Insegnante di Ashtanga Yoga, Formatore e Ricercatore della Pratica Tradizionale
Marcello Leoni incontra lo Yoga nel 2005, dopo numerosi anni di intensa attività sportiva, sentendo l’esigenza di ritrovare salute, equilibrio e consapevolezza nel proprio corpo.
Nel 2006 partecipa a un seminario con Lino Miele e riconosce nell’Ashtanga Yoga il metodo che stava cercando e nella guida di Lino il punto di riferimento per intraprendere un percorso serio e rigoroso. Con dedizione e rispetto per la pratica, Marcello lo segue per anni in Italia e in India, approfondendo lo studio delle sequenze tradizionali e l’arte dell’insegnamento.
Nel 2011 compie una scelta importante: lascia definitivamente il proprio lavoro per dedicarsi completamente alla pratica quotidiana e all’insegnamento dell’Ashtanga Yoga.
Nel 2012 fonda a Modena, insieme a Cinzia Pedrielli, una scuola dedicata allo studio dell’Ashtanga Yoga secondo la tradizione trasmessa da Sri K. Pattabhi Jois e dal suo maestro Lino Miele.
Nel 2013 diventa assistente di Lino Miele e prosegue il suo percorso di formazione avanzata. Attualmente, sotto la guida diretta di Lino, sta studiando la Serie Avanzata B (Quarta Serie).
Marcello riconosce all’Ashtanga Yoga un potente potere curativo, fisico e mentale. Per questo si impegna a trasmettere il metodo nella sua forma più autentica e integra, così come gli è stato insegnato, permettendo a ogni praticante di intraprendere un percorso di ricerca personale e trasformazione interiore.
Contatti
🌐 www.marcelloleoni.com
📧 info[at]marcelloleoni.com
📞 339 3178878

FEDERICA SILVERII
Insegnante di Ashtanga Yoga Tradizionale
Federica Silverii si avvicina allo Yoga nel 2013 e, anche senza comprenderne il senso più profondo, sente sin da subito i benefici su corpo e mente.
Si approccia a diverse pratiche fino a trovare l’Ashtanga nel 2020 da cui rimane affascinata per l’energia e la diretta connessione.
Da quel momento nasce anche un interesse più profondo a formarsi per poter trasmettere questo metodo. Segue gli insegnamenti di Marcello Leoni che riconosce come insegnante di riferimento e con cui continua a studiare.
Contatti
📧. [at]gmail.com
📞 333 7104718

SRI K. PATTABHI JOIS
Yoga Guru
Sri K. Pattabhi Jois (1915-2009) è stato uno dei più grandi Maestri di Yoga del nostro tempo. Grazie al suo insegnamento appassionato e rigoroso, l’Ashtanga Yoga ha potuto diffondersi ben oltre i confini dell’India, raggiungendo studenti in ogni parte del mondo.
La sua formazione iniziò molto presto: all’età di 12 anni diventò allievo di Sri T. Krishnamacharya (dal 1927 al 1945), celebre maestro del sud dell’India. Da lui apprese le tecniche del Vinyasa, l’arte di sincronizzare respiro e movimento in un unico flusso armonico.
Insieme al suo maestro, Pattabhi Jois studiò un antico testo sanscrito, lo Yoga Kurunta, che conteneva le asana e le sequenze dell’Ashtanga Yoga. Questo manoscritto, risalente probabilmente al 2000 a.C., fu per loro una fonte preziosa di conoscenza e ispirazione.
Oltre alla pratica quotidiana delle posizioni, Pattabhi Jois approfondì lo studio dello yoga attraverso i testi classici in sanscrito, come l’Hatha Yoga Pradipika, i Patanjali Yogadarshana e molti altri trattati.
Nel 1948 fondò a Mysore l’Ashtanga Yoga Research Institute, con l’obiettivo di trasmettere la pratica tradizionale così come l’aveva ricevuta e di esplorarne il valore terapeutico, come descritto nei testi antichi. Da questa scuola sono nati insegnanti e praticanti che hanno contribuito a far conoscere l’Ashtanga Yoga in ogni continente.

ILARIA TOSCHI
Insegnante di Ashtanga Yoga – Percorso di Pratica e Trasmissione Autentica
Ilaria Toschi incontra l’Ashtanga Yoga nel 2009 grazie a Marcello Leoni, con il quale intraprende un percorso di pratica quotidiana che prosegue ininterrottamente fino a oggi.
Nel 2010 conosce Lino Miele, che riconosce come proprio maestro di riferimento. Da allora lo segue con dedizione nei periodi di studio sia in Italia sia a Kovalam (India), approfondendo la pratica e l’insegnamento del metodo tradizionale.
Sotto la sua guida sta continuando lo studio della Serie Avanzata A (Terza Serie), consolidando una pratica che unisce rigore, gradualità e ascolto interiore.
Nell’Ashtanga Yoga ricerca la semplicità della pratica e la trasparenza nella trasmissione di un metodo puro, che possa guidare ciascun praticante nel proprio percorso di evoluzione personale.
Contatti
🌐 www.astangamodena.it
📞 328 379 3450

LINO MIELE
Maestro di Ashtanga Yoga Tradizionale
Lino Miele si avvicina allo yoga nei primi anni ’80, grazie a Tina Pizzimenti, che lo introduce alla pratica e lo ispira a recarsi in India alla ricerca di un guru. Durante quel viaggio, nel 1988, incontra Sri K. Pattabhi Jois (“Guruji”), dando inizio a un lungo e profondo rapporto insegnante-allievo.
Mentre continua a lavorare come direttore tecnico in un teatro, Lino diventa un devoto studente di Ashtanga Yoga. Nel 1993 fonda la Federazione dei Centri di Ashtanga Yoga, insieme ad altri praticanti dedicati.
La sua passione e la curiosità di comprendere in profondità il sistema vinyasa lo portano a scrivere un manoscritto sotto la supervisione di Guruji. Il testo, che documenta con precisione i vinyasa della prima serie e della serie intermedia, viene pubblicato su richiesta di Pattabhi Jois nel 1994 con il titolo Astanga Yoga Book.
Nello stesso anno, Guruji riconosce il valore della sua ricerca e del lungo apprendistato, conferendogli il certificato di insegnamento. Nonostante questo, Lino continua a tornare regolarmente a Mysore per proseguire lo studio.
Nel 1996 conclude il secondo libro, dedicato alle serie avanzate A e B, e inizia a tenere dimostrazioni di yoga su invito di Guruji, dapprima in Italia e poi in altre città europee. Da lì avvia un intenso programma di workshop e ritiri internazionali.
Lino è fondatore di scuole di Ashtanga Yoga a Helsinki, Roma, Copenaghen, Milano, Buenos Aires e Montana, che visita ogni anno per trasmettere la tradizione. Il ritiro più lungo si svolge nel suo centro di Kovalam Beach, in India, dove insegna per due mesi ogni anno.
Da oltre un decennio, Lino è attivo in tournée internazionali ed è riconosciuto e stimato per il suo approccio rigoroso e autentico nella trasmissione del metodo tradizionale dell’Ashtanga Yoga.
Lino è stato il mentore di tutti gli istruttori di Ashtanga Yoga che lavorano presso la Yogashala di Riccione.
UNISCITI ALLE NOSTRE CLASSI
Se vuoi unirti alle nostre classi, ricorda che i posti sono limitati, pertanto ti chiediamo di contattare sempre gli istruttori dei corsi ai loro recapiti telefonici al fine di verificare la disponibilità.